La divisione dei poteri è un modello di governo che suddivide le responsabilità statali tra diverse istituzioni indipendenti, al fine di limitare la concentrazione del potere e prevenire l'abuso di autorità. In genere, questa divisione avviene tra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
Potere Legislativo: È responsabile della creazione delle leggi. Spesso è esercitato da un parlamento o da un'assemblea eletta. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potere%20legislativo)
Potere Esecutivo: È responsabile dell'applicazione delle leggi e della gestione degli affari dello stato. Solitamente è esercitato dal Presidente della Repubblica, dal Primo Ministro o da un organo collegiale come un Consiglio dei Ministri. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potere%20esecutivo)
Potere Giudiziario: È responsabile dell'interpretazione delle leggi e della risoluzione delle controversie. È esercitato da un sistema di tribunali indipendenti. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potere%20giudiziario)
Obiettivi della Divisione dei Poteri:
Varianti della Divisione dei Poteri:
Il concetto di divisione dei poteri è fondamentale per lo stato di diritto e la democrazia costituzionale. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stato%20di%20diritto e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/democrazia%20costituzionale)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page